La trattativa Perché è così importante il contratto di Federmeccanica (anche per Meloni) Riparte il tavolo per il rinnovo contrattuale dei metalmeccanici. Le grandi aziende spingono per chiudere e anche il governo punta a un’intesa che eviti tensioni sociali e rilanci i salari. Il gruppo dirigente è chiamato a un esercizio di responsabilità Dario Di Vico 15 LUG 2025
il girotondo Mille giorni di governo Meloni: la debolezza dove conta di più, cioè nella vita quotidiana degli italiani La capacità di governare la quotidianità sembra, per ora, un limite di questo governo. Confindustria, sindacati, medi e grandi poteri: tutto in agenda, tranne i problemi di chi sta fuori dai palazzi Dario Di Vico 14 LUG 2025
il paradosso L’inflazione di cui la politica non si occupa riguarda il food. Oltre i dati preoccupanti Mentre i prezzi dei beni energetici calano, quelli del carrello raddoppiano rispetto all’indice generale, anche per via di una filiera agricola con una verticalità lunghissima e inefficienze elevate. Ma su questo ancora molti fischiettano Dario Di Vico 02 LUG 2025
I numeri I consumatori temono i rincari, ma l’industria dà segnali di resilienza Per le imprese il peggio è passato e si può ripartire, mentre chi acquista vede davanti a sé una prospettiva di prezzi in risalita sui beni che utilizza più frequentemente. I dati di Istat e le previsioni di crescita di Prometeia Dario Di Vico 27 GIU 2025
l'indagine Le medie imprese in Italia sono produttive e fanno meglio che in Spagna Dal 2014 al 2023, la produttività del lavoro è cresciuta del 31,3 per cento, a un tasso medio annuo del 3,1 per cento, e anche il raffronto internazionale ci premia. I dati di Mediobanca e dell'Istituto Tagliacarne danno una fotografia meno sfocata del nostro sistema imprenditoriale, con qualche spunto per il futuro Dario Di Vico 27 GIU 2025
i numeri Su la produzione industriale. La svolta c’è, gli zero virgola restano Il dato della produzione di aprile sorprende: più 1 per cento. interrompendo 26 mesi di calo. Segnali di stabilizzazione nella manifattura, ma la ripresa resta fragile e a più velocità tra settori e imprese Dario Di Vico 11 GIU 2025
un requiem Parlare di lavoro è arduo persino il 1° maggio Sindacati deboli, politica disinteressata, guerre, dispute commerciali, Conclave e persino il risiko bancario italiano. È tutto un insieme di cose a fare sì che oggi il tema del lavoro sia passato in secondo piano Dario Di Vico 01 MAG 2025
La crisi La voce degli imprenditori non trova più spazio nel dibattito pubblico Cosa non finisce sui giornali sullo stato di salute delle nostre imprese. L'imprenditoria è un tratto identitario della presenza italiana nel mondo: se mostra delle falle va riparata al più presto. Perché è ora di reagire Dario Di Vico 02 APR 2025
alla ricerca di una photo opportunity La triste sfida Pd-M5s su Mirafiori Conte fa visita alla fabbrica-simbolo dell'automotive, i dem si muovono tra Marche, Emilia-Romagna e Liguria. Ma se prima queste iniziative servivano a rinsaldare i rapporti con la propria base, oggi lo si fa più per precostituire un ambiente instagrammabile Dario Di Vico 15 MAR 2025
I dati La produzione industriale va meglio ma non ci sono ragioni per esultare Rimbalzo temporaneo o vera ripresa? I dati dell'Istat sono così buoni che vanno maneggiati con cautela. Tra crisi dell’automotive, incertezze globali e investimenti bloccati, il futuro rimane incerto Dario Di Vico 15 MAR 2025