sigle cobasizzate Il derby tra Usb e Cgil. I primi hanno già proclamato lo sciopero, Landini lo farà. Incrocio di date e di idee I sindacati di base hanno "prenotato" il 28 novembre come data per la mobilitazione contro la manovra. Ora il segretario della Cgil (costretto a rispettare un intervallo di dieci giorni prima e dopo) dovrà decidere se seguire l'Usb o fare da sé. Col rischio di nuove sanzioni del Garante Dario Di Vico 25 OTT 2025
Allargare il perimetro Nuovo portavoce per il Forum (120 mila sedi), scelta che piace a Meloni. Cercansi veri leader La vittoria di Giancarlo Moretti è una buona notizia per Palazzo Chigi perché rinsalda i rapporti con il governo e allarga il perimetro della società civile dialogante. Ma scegliendo per questo ruolo figure note tutt’al più ai dirigenti delle varie associazioni si rinuncia a bucare davvero l’attenzione Dario Di Vico 24 OTT 2025
Movimenti Consigli sull’industria, triangolo su Stellantis, sintonia sulle bollette. L'asse Meloni-Calenda Non è un segreto che tra la presidente del Consiglio e il leader di Azione ci sia un canale aperto di comunicazione. Lui le chiama “battaglie che portiamo avanti in splendida solitudine” ma non è del tutto vero. E poi c'è il caso Enel Dario Di Vico 23 OTT 2025
il bilancio Giavazzi e Tabellini spiegano chi, in Europa, ostacola il piano Draghi L’innovazione tecnologica, l’energia, le regole per le fusioni aziendali e un nuovo stato per agevolare le start up. Ecco le priorità da cui si potrebbe partire per evitare di affogare nell’ampiezza delle analisi del rapporto dell'ex premier Dario Di Vico 18 OTT 2025
L'analisi La new Assolombarda asseconda la deriva di Milano capitale dei poteri deboli L'agenda dell'associazione non può essere sostanzialmente monotematica perché i problemi sono tanti: dai dazi alla manovra di bilancio. Ma il tema più importante è il confronto aspro che c'è nel capoluogo tra la magistratura e l'imprenditoria Dario Di Vico 14 OTT 2025
L'analisi La produzione industriale va molto peggio del previsto. La svolta che serve al governo L’opinione corrente era che la discesa industriale dell’Italia avesse trovato un suo punto di atterraggio, ma così non è stato. Le associazioni dovrebbero trovare il modo di dire a Giorgia Meloni che le policy per la sua Nazione fanno acqua da tutte le parti Dario Di Vico 11 OTT 2025
I sindacati Uil a fari spenti. Bombardieri archivia l’automatismo anti-governo della Cgil Meno polarizzazione, distanza dalle piazze pro-Gaza e un messaggio a Landini: l’unità si fa sui contratti e sul recupero del potere d'acquisto. La strategia del sindacato di via Lucullo Dario Di Vico 08 OTT 2025
governo e imprese Aumentano i malumori in Confindustria in vista della manovra “pre elettorale” Orsini vuole evitare di bissare la Via Crucis di un anno fa. Ovvero una trattativa condotta al riparo dei media che aveva visto da parte del governo tagliare Ace e Fondo Auto per dare in cambio un’Ires premiale rivelatasi anemica Dario Di Vico 07 OTT 2025
l'intervista Ragioni per bloccare lo sciopero generale di Cgil e Usb "L'astensione può essere proclamata senza preavviso per la difesa dell'ordine costituzionale. C’è un colpo di stato? No. Allora il preavviso serve”. Uno dei garanti ci spiega perché lo sciopero proclamato per oggi così non si può fare Dario Di Vico 03 OTT 2025
Scioperi Landini sale sulla Flotilla con i Cobas, ma rischia di perdersi la Uil La Cgil vuole sperimentare la nuova alleanza in piazza a sostegno della Palestina all'insegna del "blocchiamo tutto". Una sorta di super-sciopero e che soprattutto non richiede di costruire un consenso maggioritario nei luoghi di lavoro Dario Di Vico 02 OTT 2025